
La certificazione dell’agroalimentare biologico in Italia ed Europa costituisce l’attività storica e maggiormente rappresentativa di Ecogruppo Italia. Il processo di certificazione per i prodotti biologici pone le sue basi sul
Regolamento UE 848/2018 che dal 1° gennaio 2022 ha sostituito, cogliendone l’eredità, il precedente regolamento CE 834/2007.
Per consultare i principali aspetti in merito alla normativa UE vigente, clicca qui.
Ecogruppo Italia, con codice IT BIO 008, è autorizzata dal MiPAAF ai sensi del Decreto Legislativo 23 febbraio 2018 n. 20 con DM n. 2209 del 12 febbraio 2019, dall’Unione Europea e dall’Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA in base alla norma ISO/IEC 17065.
Per produrre in biologico occorre essere convenzionati ad un organismo di controllo riconosciuto dal Ministero. È possibile pertanto rivolgersi a Ecogruppo Italia, autorizzato a certificare e a verificare la conformità al regolamento comunitario.
Per iniziare, bisogna innanzitutto definire la porzione d’azienda da destinare all’agricoltura bio e in seguito comunicare le proprie intenzioni a un ente locale di competenza e, parallelamente, effettuare una notifica al Ministero.
- Gli operatori delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Puglia dovranno utilizzare i rispettivi sistemi regionali.
- Gli operatori delle altre regioni e province autonome devono presentare Notifica tramite SIB (Sistema Informativo Biologico), sezione del SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale)dedicata al settore biologico.
Una volta effettuata la prima notifica, l’operatore dovrà inviare a Ecogruppo Italia, firmata e sottoscritta, la Domanda di Assoggettamento (MD 045, scaricabile QUI), da allegare insieme alla lista di documenti riportati al suo interno (che variano a seconda della tipologia di attività svolta: produzione vegetale e/o zootecnica, produzione apistica, preparazione, importazione).
Una volta completata la notifica, Ecogruppo Italia:
- Invia all’azienda un contratto con la tariffa relativa al servizio di controllo e certificazione;
- Fissa la prima visita ispettiva (fase di avvio), e assegna l’azienda a un ispettore, che verificherà in loco la conformità dell’azienda e riesaminerà l’intera documentazione aziendale;
- Una volta valutati i documenti e i risultati della fase di avvio, Ecogruppo Italia decide se ammettere o no l’operatore nel sistema di controllo del biologico. Tale idoneità coincide con l’emissione del Certificato, della validità di 3 anni.
- Attraverso un Piano annuale dei Controlli, Ecogruppo sorveglia e valuta periodicamente il mantenimento della conformità alla norma di riferimento: sono previste, infatti, una o più ispezioni annuali (annunciate e non) e campionamenti.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra sezione FAQ, oppure contattaci via e-mail.
Informativa per iniziare
Libro dei provvedimenti a seguito di non conformità
Etichettatura prodotti biologici 848/2018
Tariffario vigente (2022)
Condizioni generali per la certificazione dei prodotti biologici
Condizioni generali per l’uso del marchio
Domanda di assoggettamento
Conferma di assoggettamento
Richiesta di offerta
Piano di gestione aziendale – composto da due parti:
1. Relazione tecnica ai sensi del Reg. UE 848/2018 (da compilare sempre)
2. Da compilare a seconda della propria attività:
- Allegato I – Produzione vegetale
- Allegato II – Produzione animale
- Allegato III – Produzione apistica
- Allegato IV – Preparazione e importazione
Procedura standard di prelievo campione
Lista dei laboratori di prova
Procedura di ricorso
Guida ai documenti di transazione online