I criteri per valutare la qualità naturale o biologica degli alimenti sono diversi da quelli applicati ai cosmetici. Diversamente dall’agro-food, in cosmesi non esiste infatti una definizione di prodotto “naturale” o “biologico”, né tantomeno una normativa UE consolidata.
Per questa ragione esistono diversi standard privati e volontari, ciascuno con le rispettive definizioni ed etichette, appositamente creati per offrire maggiori garanzie sulla composizione e le qualità di un prodotto cosmetico e per far fronte alla mancanza di parametri unici ed armonizzati per la cosmesi naturale e biologica.
Tra questi standard, NATRUE è ormai un punto di riferimento per i mercati europei ed internazionali dei cosmetici bio e naturali L’etichetta NATRUE, creata nel 2008, rappresenta una certezza in più per consumatori e produttori perché stabilisce uno standard elevato, con la garanzia che solo cosmetici naturali e biologici di alta qualità con i più alti livelli di ingredienti naturali e biologici possono essere certificati NATRUE.
Ecogruppo Italia è, dal 2009, un “NAC” (NATRUE Approved Certifier), ciò significa che ha il permesso ufficiale per certificare ingredienti e prodotti finiti secondo i criteri NATRUE, dopo essere stati sottoposti a un attento e rigoroso controllo.
Lo standard NATRUE è applicabile sia alle materie prime che ai prodotti finiti destinati all’uso cosmetico. È inoltre prevista l’approvazione delle formule, destinata ai produttori di terze parti che desiderano vendere le loro formule ai proprietari di marchi in modo che queste possano utilizzarli con il proprio marchio.
Solo sostanze naturali, di derivazione naturale e natural-identiche possono essere utilizzate nella formulazione di cosmetici naturali e biologici nel rispetto dei requisiti NATRUE. Così sono definite da NATRUE:
- Naturale: sostanze non modificate dalla natura ottenute fisicamente (ad esempio dalle piante) o da microrganismi (ad esempio dalla fermentazione).
- Di derivazione naturale: sostanze modificate da quelle presenti in natura utilizzando processi di reazione chimica consentiti. Le sostanze di derivazione naturale devono provenire solo da ingredienti naturali (non sintetici).
- Natural-identiche: sostanze che si riproducono in laboratorio ma che si possono trovare in natura. NATRUE consente solo un elenco selettivo di pigmenti, minerali e conservanti e solo quando strettamente necessario per garantire la sicurezza del consumatore e la purezza degli ingredienti.
È obbligatorio che tutte le materie prime che si intendono utilizzare nei prodotti finiti certificati NATRUE siano certificate o approvate. Qual è la differenza? Tutto dipende dalla tipologia della materia prima:
Se NON proviene da agricoltura bio (naturale o di derivazione naturale):
APPROVAZIONE: solo verifica documentale (non è necessaria l’ispezione in loco)
Se proviene da agricoltura bio (naturale o di derivazione naturale):
CERTIFICAZIONE: verifica documentale + ispezione in loco.
I prodotti possono avere due diversi livelli di certificazione (cosmetico naturale o cosmetico biologico). Lo standard NATRUE stabilisce che, in un prodotto certificato come “cosmetico biologico”, almeno il 95% degli ingredienti di origine vegetale e animale contenuti nel prodotto deve provenire da agricoltura biologica certificata o da raccolta spontanea controllata.
CERTIFICAZIONE: verifica documentale + ispezione in loco.
I produttori di prodotti finiti hanno tempo fino al 31 gennaio 2024 per formulare i loro prodotti utilizzando materie prime approvate o certificate NATRUE.
A conferma del suo serio impegno nel combattere il greenwashing, il marchio NATRUE può essere concesso a un cosmetico solo se almeno il 75% (cioè 8 su 10) dei prodotti dello stesso brand o sotto-brand vengono sottoposti al processo di certificazione NATRUE: in tal modo si impedisce la vendita di soltanto 1-2 prodotti “cardine” certificati NATRUE pur mantenendo il resto della linea come prodotti convenzionali e non certificati, il che può essere fuorviante per i consumatori, portati a credere che l’intera linea sia certificata come naturale o biologica.
REQUISITI E ALLEGATI NATRUE:
Il marchio NATRUE: requisiti per i cosmetici naturali e biologici (agg. al 2021)
[ENG] Criteri NATRUE – Allegati (agg. al 2021)
Come certificare i prodotti finiti con NATRUE
Come certificare le materie prime con NATRUE
[ENG] Condizioni generali per la certificazione NATRUE (agg. al 2022)
Modello richiesta documenti di certificazione
Per scaricare i contratti e le linee guida all’uso del marchio NATRUE CLICCA QUI
È possibile verificare tutti i prodotti certificati NATRUE direttamente sul database NATRUE.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale NATRUE (www.natrue.org) oppure contattaci via e-mail.