Per garantire una Supply Chain sostenibile, l’imballaggio deve essere in grado di soddisfare certi requisiti di sostenibilità, specialmente in termini di materiali impiegati.
Ma quali sono le buone pratiche per un imballaggio perfetto, sostenibile e grazie a cui anche il cittadino medio può salvare l’ambiente da un uso costante di plastica e materiale in eccesso?
Anche qui, vale il principio delle famose “4 R”:
RIDUCI:
- Scegli prodotti con un imballaggio poco ingombrante o comunque con il minor materiale possibile, come – ad esempio – i detersivi sfusi o le eco-ricariche (meglio se biodegradabili);
- Evita gli imballaggi secondari, se il prodotto è già all’interno di una scatola;
- Se possibile, scegli l’opzione dei contenitori con vuoto a rendere;
- Nelle spedizioni, riduci la quantità di imbottiture protettive in plastica e mantieni solo quella necessaria a garantire le caratteristiche funzionali del prodotto imballato;
- Evita le confezioni monouso o monoporzione.
RIUSA:
- Se possibile, riutilizza lo stesso cartone di imballaggio con cui hai ricevuto una spedizione, materiali di riempimento inclusi;
- Riutilizza buste e sacchetti di plastica e, alla fine, utilizzali per gettare i rifiuti. Oppure, ancora meglio, prendi una borsa in tela – riutilizzabile molte più volte – per ridurre il consumo di plastica;
- Impegnati a far durare il più possibile un bene una volta acquistato, impiegandolo anche per altri scopi così da ridurre la quantità di rifiuti prodotti;
- Non sottovalutare gli oggetti di seconda mano o i mercatini dell’usato: puoi trovare ottime occasioni con prodotti nuovi e prezzi bassi.
RICICLA:
- Le varie parti dell’imballaggio devono essere separabili per tipologia di materiale, in modo da facilitarne il riciclo;
- Quando sei indeciso tra due prodotti di due brand diversi, opta sempre per quello con più materiali riciclabili, rinnovabili e/o biodegradabili;
- Ricorda di fare una corretta raccolta differenziata, seguendo con attenzione le disposizioni del tuo Comune di residenza.
RECUPERA:
- Se puoi, usa e acquista oggetti provenienti dal riutilizzo dei materiali di scarto;
- Alla fine del ciclo di uso e riuso del prodotto, quando questo non sarà più utilizzabile, cerca di ricavarne altri materiali e oggetti da utilizzare nuovamente, anche in maniera fantasiosa.