GLOBALG.A.P. è la certificazione più riconosciuta ed accettata, a livello internazionale, sulle buone pratiche agricole (GAP). Con essa, gli agricoltori dimostrano a grossisti e rivenditori il pieno rispetto dei requisiti di sicurezza alimentare, di sostenibilità, di tutela dei lavoratori e di utilizzo responsabile delle risorse idriche.
GLOBALG.A.P. è uno standard che norma la produzione delle materie prime agricole, in particolare ortofrutta (FV) e colture da granella (CC). In accordo alla partnership siglata con l’organismo di controllo tedesco – SRS Certification GmbH Ecogruppo Italia è in grado di offrire alla propria clientela la certificazione GLOBALG.A.P. a condizioni economiche vantaggiose. Difatti, sfruttando la stessa visita ispettiva per i controlli di entrambe le certificazioni (biologica e GLOBALG-A.P.), possiamo contenere i costi del servizio.
Nell’ambito del GLOBALG.A.P. – Sicurezza Integrata in Agricoltura (IFA), il nostro partner rilascia la certificazione per i seguenti sottosettori del Crops Base:
- Ortofrutta (FV)
- Colture estensive (CC)
- Materiale di propagazione vegetale (PPM)
- Tè (TEA)
In aggiunta, possiamo condurre gli audit finalizzati alla VALUTAZIONE DEL RISCHIO SOCIALE (GRASP) e alla Catena di Custodia (CoC).
- Acquisire prime informazioni su GLOBALG.A.P. (GG basic info) e procedure operative (SRS procedures).
- Chiedere un preventivo, leggere attentamente Regolamento Generale GLOBALG.A.P. e checklist del sotto-campo di applicazione che interessa (entrambi disponibili in varie lingue sul Document Centre).
- Operazioni preliminari: seguendo la checklist del sotto-campo di applicazione scelto (GG Checklist) e preferibilmente con l’assistenza di un consulente o A.P. Farm Assurer, condurre un audit interno, così da preparare l’azienda al controllo ispettivo.
- Avviare la certificazione: inviare la richiesta di Certificazione con annessi i documenti richiesti (GG Registration), e firmare il SRS Certification Contract e il A.P. Sublicense and Certification Agreement
- Assistere la fase ispettiva: presenziare al controllo e far sì che i documenti, le strutture aziendali ed il personale che vi lavora siano disponibili durante l’ispezione.